Calendario di convocazione colloqui di selezione per progetto di Servizio Civile Universale

Dettagli della notizia

Pubblicato il calendario di convocazione ai colloqui di selezione per il progetto di Servizio Civile Universale, per il Comune di Schivenoglia la selezione avverrà presso la sede comunale in data 24/03/2025 dalle ore 12 alle ore 13, in modalità Presenza.

Data:

12 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Pubblicato il calendario di convocazione ai colloqui di selezione per il progetto di Servizio Civile Universale, per il Comune di Schivenoglia la
selezione avverrà presso la sede comunale in data 24/03/2025 dalle ore 12 alle ore 13 e i colloqui si svolgeranno in presenza.

Invitiamo a presentarsi 5 minuti prima dell’orario indicato e a portare con sé un documento di identità valido.

Le selezioni sono effettuate in base al sistema accreditato di ANCI Lombardia come previsto dall'art. 6 del Bando di Servizio Civile Universale. Le procedure selettive prevedono la valutazione dei titoli e delle esperienze indicate nella domanda di partecipazione e un colloquio tenuto dai selettori accreditati dell'Ente titolare (ANCI Lombardia)

ANCI Lombardia esamina le domande dei candidati e attribuisce un punteggio rispetto a titoli ed esperienze secondo quando di seguito indicato:

Esperienze - periodo max. valutabile 12 mesi - Tot. max punti 30

-        Precedenti esperienze c/o l’ente che realizza il progetto - Coefficiente 1,50 (mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg.)

-        Precedenti esperienze in enti diversi ma nello stesso settore del progetto da quello che realizza il progetto - Coefficiente 0,75 (mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg.)

-        Precedenti esperienze in settori analoghi e in enti diversi da quello che realizza il progetto - Coefficiente 0,25 (mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg.)

Titolo di studio, corsi, tirocini, specializzazioni, competenze – Tot. max punti 20

Titolo di studio (si valuta solo il titolo che fornisce il punteggio più elevato)

-        Laurea specialistica e/o magistrale = punti 8;

-        Laurea triennale = punti 7;

-        Diploma di scuola secondaria di secondo grado = punti 6;

-        Diploma di scuola secondaria di primo grado = punti 5;

-        Scuola primaria = punti 4;

-        Nessun titolo di studio = punti 1;

-        Titolo di studio conseguito all’estero e non riconosciuto in Italia = punti 1

Corsi, tirocini attinenti al progetto (non valutati nelle altre voci) = fino a punti 4

Specializzazioni (dottorati, master, corsi di alta formazione, corsi di perfezionamento) (non valutati nelle altre voci) = fino a punti 4

Competenze con attestazione (non valutati nelle altre voci) = fino a punti 4

Colloquio di selezione

I colloqui sono di norma organizzati convocando i candidati in presenza oppure a distanza attraverso l’utilizzo di piattaforme on line. È stata stimata in 15 minuti la durata congrua minima del colloquio individuale, all’occasione e secondo necessità potranno essere effettuati colloqui di gruppo previa informazione al candidato.

Sono a disposizione dei selettori una serie di strumenti necessari per procedere con l’attribuzione dei punteggi e l’individuazione del candidato ideale.

Durante i colloqui, oggetto di valutazione saranno i seguenti aspetti:

-        Conoscenza delle finalità del servizio civile e del progetto da parte del candidato

-        Esame generale della motivazione

-        Idoneità del candidato rispetto alle mansioni previste dal progetto

-        Capacità di relazione e profilo attitudinale

 Per ogni voce il candidato può ottenere massimo 15 punti per un totale di massimo 60 punti.

In caso di assenza

Pertanto i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano alla convocazione senza giustificato motivo sono esclusi dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

I candidati che per causa di forza maggiore sono impossibilitati a sostenere il colloquio nella modalità prevista e alla data indicata in fase di convocazione devono comunicarlo tempestivamente tramite mail info@scanci.it

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025, 16:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri